Anche gli scienziati hanno aspirazioni, timori, speranze, lo conferma un giovane Marconi che affida ad appunti i progressi e le difficoltà delle sue scoperte.
Sabato 13 novembre a Sasso Marconi Sala Giorgi “ Progetto 10 righe” ha presentato il libro:”Guglielmo Marconi- Memorie 1895-1899” scritto dal professore Gabriele Falciasecca.
L’idea di riprendere in un libro gli appunti di un giovane Marconi è del prof. Gabriele Falciasecca che ha incontrato una ricca platea di ospiti riuniti in Sala Giorgi. Incontro piacevolissimo, il professore ha presentato il libro , pubblicato recentemente. Racconta di aver ricevuto dal prof. Giovanni Paoloni dell’Università La Sapienza di Roma copia del materiale conservato presso la Bodleaian Library di Oxford . Si tratta di appunti, le prime note autobiografiche in inglese di Guglielmo Marconi. Sono una decina di pagine che danno inizio al libro. Siamo nel 1901, 12 dicembre, prima trasmissione transatlantica. Il Giovane Marconi riporta negli appunti domande, scrive dei suoi sogni e delle sue speranze, della visione del futuro della radio. Riflessioni personali dettate dal successo e dalle critiche che lo hanno accompagnato. Soltanto nel 1899 comincia a scrivere appunti sul futuro della radio, all’età di 25 anni. E’ un libro che riporta anche le emozioni del giovane scienziato. Noi conosciamo un Marconi “sicuro di se”, arrivato, ma leggiamo in questa pubblicazione notizie sulla sua attività in campi non completamente conosciuti: riflessioni intime, pensieri che non si trovano in altri testi pubblicati.
Presenti : Dott.ssa Marilena Fabbri e Roberto Parmeggiani sindaco, il Prof. Giovanni Corazza, presidente della fondazione Marconi accompagnato dal suo lagotto parcheggiato fuori la sala, mascherina targata UNIBO che ha creato un po’ di atmosfera inglese, con richiami agli appunti tradotti dal prof. Falciasecca.
Autore: