Colle Ameno 44
In occasione della festa internazionale della storia, del compleanno dell’aula della memoria di Colle Ameno, l’associazione Dieci Righe, ANPI e Comune di Sasso Marconi con l’ obbiettivo di raccogliere storie e testimonianze di ciò che è stato per far emergere la cultura e la memoria del territorio hanno organizzato domenica 20 novembre a Colle Ameno un incontro aperto a tutta la cittadinanza in occasione del quale è stato trasmesso un video -documentario realizzato da Stefano Muratori che ha raccolto le testimonianze di due sopravissuti alla strage di Monte Sole e del loro successivo internamento di Colle Ameno.
Nel 1944, molti civili scampati all’eccidio di Monte Sole tentarono di fuggire verso Bologna, ma tutti furono fermati a Colle Ameno , anche Mario e Ferruccio erano diretti a Bologna … Dal racconto dettagliato dei protagonisti del video si entra in uno dei periodi più tristi della storia .
Mario sottolinea, alzando la mano, per accompagnare il suo racconto : “Tre cose mi ricordo di allora : la sofferenza, la fame, il freddo.” Mario, nascosto nel bosco con il fratello, dove era andato a raccogliere castagne col padre che sarà ucciso da una raffica di mitra.
Ferruccio racconta emozionandosi, la sua sofferenza ,unico sopravissuto di una famiglia di 19 persone. A Colle Ameno vennero reclutati come manodopera per realizzare trincee e fortificazioni .
Ci aiuta il video a capire … parlare di dolore è così difficile …

Ferruccio e Mario raccontano la prigionia e la fuga da Colle Ameno

Autore blog: Veronica Busi
Autore conferenza: Stefano Muratori