Articoli per numero rivista
Lista argomenti
storia locale
Autore | Rivista | Pagina | Titolo |
---|---|---|---|
Dalle Donne Giancarlo | 1 | 010 | Le due fiere e l’origine del mercato del martedì |
Pellegrini Gianni | 1 | 121 | Sasso Marconi – tra memoria e futuro |
Rubbini Manuela | 2 | 005 | Sui sentieri di Monte Mario – fra natura e storia |
Fabbriani Francesco | 2 | 075 | Ca’ Fortuzzi. L’oratorio di una famiglia |
Zanini don Dario | 2 | 094 | L’opera dei nostri Acquaderni e Bettini |
Fabbriani Francesco | 2 | 116 | Lagune |
Stefanelli don Antonio | 3 | 098 | La parrocchia di S.Stefano di Pontecchio e la sua chiesa |
Perazzini Pier Luigi | 4 | 068 | 1822: tumulti al Sasso. Un tentativo di rapimento della Beata Vergine del Sasso |
Roda Galileo | 4 | 095 | Centocinquanta anni fa a Sasso Marconi. Solidarietà nelle disgrazie |
Perazzini Pier Luigi | 5 | 039 | Un malato eccellente: la Rupe del Sasso |
Zanini don Dario | 5 | 047 | Nel solco della pietà popolare. Storie di pilastrini e targhe devozionali |
Berti Arnoaldi Francesco | 6 | 009 | Presentazione: Appunti di storia di Sasso Marconi |
Venturoli Cinzia | 6 | 010 | Presentazione: Appunti di storia di Sasso Marconi |
Pellegrini Gianni | 6 | 011 | Appunti di storia di Sasso Marconi (parte prima) |
Dalle Donne Giancarlo | 6 | 079 | Un “valente agricoltore” del ‘700. Origine del patrimonio fondiario nel “montano territorio” |
Dalle Donne Giancarlo | 6 | 090 | Documenti: La tenuta di Vizzano nel 1802 |
Ropa Esposti Luigi | 6 | 096 | Via Chiù. Una strada, due volatili, due poeti, tante storie e tanta storia (parte prima) |
Perazzini Pier Luigi | 6 | 096 | Carena: fantasia o realtà? Alla ricerca di una città leggendaria nei documenti e sul territorio |
Pellegrini Gianni | 7 | 007 | Appunti di storia di Sasso Marconi (parte seconda) |
Abatantuono Michelangelo | 7 | 031 | Le comunità di Sasso Marconi nel medioevo. Frazioni e parrocchie dai documenti medioevali |
Barilli Maurizio | 7 | 084 | Nunc est bibendum! Alla scoperta dell’acquedotto romano. |
Perazzini Pier Luigi | 7 | 094 | La costruzione del Santuario della Beata Vergine del Sasso |
Russo Luciano | 8 | 009 | Bicentenario della nascita del Comune di Sasso: 1804 - 2004 |
Dalle Donne Giancarlo | 8 | 011 | Bicentenario: Nascita del Comune di Praduro e Sasso (1804). Dai documenti di Archivio |
Dalle Donne Giancarlo | 8 | 017 | Bicentenario: Dal cantone del Sasso al Comune di Praduro e Sasso. Sedi dell’amministrazione |
Guidastri Glauco | 8 | 044 | La strage del rapido 904. Intervento della Pubblica Assistenza di Sasso |
Abatantuono Michelangelo | 8 | 063 | L’ospitale di Pontecchio |
Ropa Esposti Luigi | 8 | 096 | Via Chiù. Una strada, due volatili, due poeti, tante storie e tanta storia (parte seconda) |
Pellegrini Gianni | 8 | 096 | Appunti di storia di Sasso Marconi (parte terza) |
Dalle Donne Giancarlo | 9 | 031 | Un bicentenario dimenticato: Pasquale Muratori, patriota di Tignano (1804 – 1861) |
Pellegrini Gianni | 9 | 094 | Appunti di storia di Sasso Marconi (parte quarta) |
Perazzini Pier Luigi | 10 | 94 | Claudio Achillini, Accademico Linceo |
Perazzini Pierluigi | 11 | 10 | L'antica corte di Nucifatico e Castel del Vescovo |
Ardizzoni Franco | 11 | 54 | La cappella Albergati nell'antico Santuario della B.V. del Sasso |
Zanoli Elisa e Neri Giulia Claudia | 11 | 65 | La carta di ginestra - L'iniziativa di Gaspare Leonesi al mulino di Battedizzo nel 1791-92 |
Dalle Donne Giancarlo | 12 | 59 | Il "passatore del Reno": avventure e tragedie dell'ultimo barcaiolo del Sasso |
Ropa Esposti Luigi | 12 | 73 | VIA CHIU': una strada, due volatili, due poeti, tante storie e tanta storia (terza parte). Le località: la Barca |
Perazzini Pier Luigi | 12 | 88 | Anno 1818: il Comune di Praduro e Sasso chiede di essere unito a Bologna |
Perazzini Pier Luigi | 13 | 77 | Oh che bel mercato! |
Spirandelli Sergio | 13 | 83 | La cartiera della Lamadai conti di Panico ad oggi |
Dalle Donne Giancarlo | 13 | 96 | Terra, seta, ferro |
Bonaiuti Silvano e Maria Rosa | 15 | 83 | I Guccini famiglia di mugnai a Pàvana |
Abatantuono Michelangelo, Dalle Donne Giancarlo e Zanoli Elisa | 15 | 145 | La terra racconta… |
Paci Piero | 17 | 56 | Colle Ameno: una stamperia che riserva continue novità |
Giacomelli Alfeo | 17 | Il fantasma di Montechiaro (allegato alla rivista n. 17) | |
Sarti Gabriele | 22 | 048 | COpAPS: un'esperienza che onora Sasso Marconi |
Ropa Esposti Luigi | 26 | 100 | Terremoto a Sasso Marconi (aprile e maggio 1929): la "popolazione mantiene ammirevole calma" |
Franco Venturini | 72 | 42 | R42 Il torrente Olivetta e i suoi antichi mulini (terza parte) |
Carla Mastrapasqua | 42 | 86 | R42 Il tempo dedicato alla “cura” verso la comunità all’epoca delle “soft skills”: il volontariato |
Franco Balestrazzi, Bruno Sidoli e Franco Venturini | 43 | 96 | R43 Il torrente Olivetta e i suoi antichi mulini (quarta parte) |
Franco Balestrazzi, Bruno Sidoli e Franco Venturini | 44 | 126 | Il torrente Olivetta e i suoi antichi mulini (quinta parte) |
Franco Balestrazzi, Bruno Sidoli e Franco Venturini | 46 | 50 | Il mulino degli Albani o dell’Albano |
Eros Tommasi | 46 | 65 | 40 anni di direzione sanitaria della “Pubblica Assistenza” di Sasso Marconi |
Alessandra Pozzi | 46 | 87 | Perchè amo la Rocchetta Mattei |
Franco Balestrazzi, Bruno Sidoli e Franco Venturini | 44 | 126 | Il torrente Olivetta e i suoi antichi mulini (quinta parte) |
Stefano Muratori | 45 | 38 | I bambini nell’agricoltura degli anni ‘30 |
Powered by JEXT-CLI
, Developed by Sajeeb Ahamed