A la fèn dl’ovra (alla fine dell’opera)
Il resoconto delle attività del Gruppo di Studi nell’ultimo semestre
Rivista: n. 40 pag. 134
Argomento: rubriche
Autore: a cura di Luigi Ropa Esposti
Leggi articolo (pdf)
La signorina Rosalia: una perpetua tuttofare
La perpetua del parroco di Marzabotto
Rivista: n. 40 pag. 21
Argomento: storia
Autore: Giovanna Bassi
Leggi articolo (pdf)
Vino di qualità prodotto dalle generose
colline di Sasso Marconi e Marzabotto.
Antica storia del vino, i rituali presso gli Etruschi, il
sorprendente ciclo biologico della vite
Rivista: n. 40 pag. 23
Argomento: Natura
Autore: Paolo Michelini e Maria Denti
Leggi articolo (pdf)
I nostri primi vent’anni!
Rivista: n. 40 pag. 3
Argomento: editoriale
Autore: Marilena Fabbri
Leggi articolo (pdf)
Poesie di Cecilia
Rivista: n. 40 pag. 30
Argomento: poesia
Autore: Cecilia Pelliconi Galetti
Leggi articolo (pdf)
Amiche per la pelle.
La storia di Giovanna e Leda
Rivista: n. 40 pag. 33
Argomento: racconti
Autore: Giovanna Bassi
Leggi articolo (pdf)
Adotta un presepe
Una coinvolgente iniziativa natalizia a Cà di Serra
Rivista: n. 40 pag. 35
Argomento: ricordi
Autore: Annamaria Benassi
Leggi articolo (pdf)
Le conserve della nonna ….
Rivista: n. 40 pag. 37
Argomento: rubriche
Autore: Laura Gelli
Leggi articolo (pdf)
Lapidi misteriose a Campo Fedele
Una ricerca su antiche iscrizioni poste su un edificio sulle
pendici di Monte Baco
Rivista: n. 40 pag. 38
Argomento: Storia
Autore: Mauro Filippini
Leggi articolo (pdf)
Il nostro pianeta è in pericolo, dobbiamo
salvarlo! Occorre ridurre il riscaldamento
globale e l’effetto serra: cosa è possibile fare?
Rivista: n. 40 pag. 52
Argomento: Natura
Autore: Paolo Michelini
Leggi articolo (pdf)
Succede a Sasso
Rivista: n. 40 pag. 6
Argomento: rubriche
Autore: Glauco Guidastri
Leggi articolo (pdf)
Guglielmo Marconi 1919, cento anni fa...
Rivista: n. 40 pag. 66
Argomento: Guglielmo Marconi
Autore: Paolo Michelini
Leggi articolo (pdf)
Il ciclo della canapa raccontato da chi l’ha
vissuto
Rivista: n. 40 pag. 93
Argomento: antichi mestieri
Autore: Manuela Righi e Mauro Filippini
Leggi articolo (pdf)
Scuola elementare Borgonuovo: il Palazzo de’
Rossi come appare agli occhi e alla fantasia
Rivista: n. 5 pag. 007
Argomento: istruzione
Autore: Michelini Paolo
Intervista a Cristiana Branchini, Assessore alla
cultura del Comune di Sasso Marconi
Rivista: n. 5 pag. 012
Argomento: cultura
Autore: Redazione
Un premio a Gianfranco Nerozzi
Rivista: n. 5 pag. 020
Argomento: cultura
Autore: Redazione
Il fiume Reno tra Sasso Marconi e la pianura. Le ville Sampieri di Casalecchio e Volta di Reno
Rivista: n. 5 pag. 021
Argomento: storia
Autore: Ardizzoni Franco
Il catasto Boncompagni: una fonte per lo studio delle campagne bolognesi tra ‘700 e ‘800
Rivista: n. 5 pag. 027
Argomento: storia: archivi
Autore: Dalle Donne Giancarlo
Un malato eccellente: la Rupe del Sasso
Rivista: n. 5 pag. 039
Argomento: storia locale
Autore: Perazzini Pier Luigi
Nel solco della pietà popolare. Storie di pilastrini e
targhe devozionali
Rivista: n. 5 pag. 047
Argomento: storia locale
Autore: Zanini don Dario
Tarsie: la poesia del legno
Rivista: n. 5 pag. 055
Argomento: arte
Autore: Lolli Cristina
Rio della Fornace
Rivista: n. 5 pag. 059
Argomento: natura
Autore: Fusini Umberto
Bazzano: storia e archeologia nella Rocca dei
Bentivoglio (parte prima)
Rivista: n. 5 pag. 063
Argomento: storia
Autore: Campagnari Sara
Il centro di aggregazione giovanile
Rivista: n. 5 pag. 069
Argomento: cultura
Autore: Russo Luciano
La passerella. Storia di un’effimera passerella sul
Reno e di un misterioso uomo nero
Rivista: n. 5 pag. 071
Argomento: ricordi
Autore: Pelliconi Galetti Cecilia
Civismo in pianura (ovvero cultura e brustolini)
Rivista: n. 5 pag. 075
Argomento: ricordi
Autore: Brizzi Italo
A futura memoria. Epigrafe per i Caduti di
Marzabotto - 1954
Rivista: n. 5 pag. 080
Argomento: memorie
Autore: Pellegrini Gianni
Sasso Marconi e Casalecchio in epoca
tardoromana e altomedievale (IV – VII secolo)
Rivista: n. 5 pag. 082
Argomento: archeologia
Autore: Cavallari Cinzia
I sit tòtt? E livanli. L’arte campanaria bolognese
Rivista: n. 5 pag. 089
Argomento: musica
Autore: Barilli Maurizio
Villa “la Quiete” di Mezzana
Rivista: n. 5 pag. 096
Argomento: architettura
Autore: Rossi Gianluca
Le immagini raccontano che ... (anno 2002)
Rivista: n. 5 pag. 096
Argomento: Racconto per
immagini
Autore: Redazione
Nella città etrusca di Marzabotto: la “spunga” di
Labante
Rivista: n. 5 pag. 096
Argomento: archeologia
Autore: Michelini Paolo
Il Centro Anfibi di Pian di Macina
Rivista: n. 5 pag. 096
Argomento: natura: zoologia
Autore: Galli Stefano
Scuola elementare Fontana: “Se io fossi la Rupe”.
Rivista: n. 5 pag. 096
Argomento: istruzione
Autore: Michelini Paolo
Celesti annunci pubblicitari. Lungo il Reno in
kayak
Rivista: n. 5 pag. 096
Argomento: ricordi
Autore: Rozzi Carlo
Cenerino: di nome ma non di fatto. L’airone
cenerino lungo le sponde del Reno
Rivista: n. 5 pag. 096
Argomento: natura: zoologia
Autore: Papa Francesca
Bibliografie locali e cataloghi: come cercare dove
trovare
Rivista: n. 5 pag. 096
Argomento: biblioteca
Autore: Cini Mara
Un progetto teatrale per la “Fira di Sdaz”
Rivista: n. 5 pag. 096
Argomento: cultura
Autore: Paccanella Gino e
Pinzan Loic
Cosa manca a Sasso?
Rivista: n. 5 pag. 096
Argomento: cultura
Autore: Marchioni Mathias
Riflessioni: al paradis
Rivista: n. 5 pag. 096
Argomento: dialetto
Autore: Sammarchi Marco
I disen
Rivista: n. 5 pag. 096
Argomento: dialetto
Autore: Foresti Cavina Franca
Medicina integrata
Rivista: n. 5 pag. 096
Argomento: cultura
Autore: Brizzi Marcella
Questo fiume è il nostro fiume
Rivista: n. 5 pag. 096
Argomento: Racconto per
immagini
Autore: Pellegrini Gianni
Presentazione: Appunti di storia di Sasso Marconi
Rivista: n. 6 pag. 009
Argomento: storia locale
Autore: Berti Arnoaldi Francesco
Leggi articolo (testo)
Presentazione: Appunti di storia di Sasso Marconi
Rivista: n. 6 pag. 010
Argomento: storia locale
Autore: Venturoli Cinzia
Leggi articolo (testo)
Appunti di storia di Sasso Marconi (parte prima)
Rivista: n. 6 pag. 011
Argomento: storia locale
Autore: Pellegrini Gianni
Leggi articolo (testo)
Il rosario del mese di maggio. Primavera 1940
alla Casazza di Vizzano
Rivista: n. 6 pag. 023
Argomento: ricordi
Autore: Pelliconi Galetti Cecilia
Leggi articolo (testo)
La natura attorno a casa. Un laghetto artificiale
Rivista: n. 6 pag. 027
Argomento: natura: zoologia
Autore: Galli Stefano
Leggi articolo (testo)
Egli dorme. Poesia dedicata a Guglielmo Marconi
Rivista: n. 6 pag. 030
Argomento: Guglielmo Marconi
Autore: Pelliconi Galetti Cecilia
Leggi articolo (testo)
Egli dorme. Poesia dedicata a Guglielmo Marconi
Rivista: n. 6 pag. 030
Argomento: poesia
Autore: Pelliconi Galetti Cecilia
Leggi articolo (testo)
Territorio e cucina. Tradizione e innovazione
Rivista: n. 6 pag. 031
Argomento: tradizioni
Autore: Dall’Aglio Marcello
Leggi articolo (testo)
Antichi mestieri del nostro Appennino
Rivista: n. 6 pag. 039
Argomento: storia
Autore: Toffenetti Saverio
Leggi articolo (testo)
Curioso come una cornacchia
Rivista: n. 6 pag. 049
Argomento: natura: zoologia
Autore: Rozzi Carlo
Leggi articolo (testo)
Sui prati di Mugnano: una passeggiata fra le
stelle. Gli astri del firmamento
Rivista: n. 6 pag. 051
Argomento: natura: astronomia
Autore: Michelini Paolo
Leggi articolo (testo)
Sui prati di Mugnano: una passeggiata fra le
stelle.
Rivista: n. 6 pag. 051
Argomento: passeggiate sul
territorio
Autore: Michelini Paolo
Leggi articolo (testo)
Scuola elementare Capoluogo: in archivio “le fonti
della storia”.
Rivista: n. 6 pag. 060
Argomento: istruzione
Autore: Dalle Donne Giancarlo
Leggi articolo (testo)
Scuola elementare Fontana : la città dei bambini: laboratorio di “Progettazione partecipata”
Rivista: n. 6 pag. 062
Argomento: istruzione
Autore: Michelini Paolo
Dalla chiesa di Montechiaro a Villa Griffone. Una
passeggiata fra storia e natura
Rivista: n. 6 pag. 064
Argomento: passeggiate sul
territorio
Autore: Furlan Brillantino
Leggi articolo (testo)
Da Monte San Giovanni a Croce delle Pràdole.
Antichi sentieri che invocano la pace
Rivista: n. 6 pag. 068
Argomento: storia
Autore: Franceschini Renzo
Leggi articolo (testo)
Cantare in coro. Breve storia del coro “AcCanto al
Sasso”
Rivista: n. 6 pag. 076
Argomento: cultura
Autore: Vacchi Silvia
Leggi articolo (testo)
Un “valente agricoltore” del ‘700. Origine del
patrimonio fondiario nel “montano territorio”
Rivista: n. 6 pag. 079
Argomento: storia locale
Autore: Dalle Donne Giancarlo
Leggi articolo (testo)
Documenti: La tenuta di Vizzano nel 1802
Rivista: n. 6 pag. 090
Argomento: storia locale
Autore: Dalle Donne Giancarlo
Leggi articolo (testo)
La ragazza dai capelli neri
Rivista: n. 6 pag. 093
Argomento: memorie
Autore: Berti Arnoaldi Francesco
Leggi articolo (testo)
Castagne a colazione. I ricordi di nonna
Giuseppina
Rivista: n. 6 pag. 096
Argomento: ricordi
Autore: Bernardini Eleonora
Leggi articolo (testo)
Il rapporto fra i giovani e il territorio. Aggregazione
giovanile a Sasso Marconi
Rivista: n. 6 pag. 096
Argomento: cultura
Autore: Fabris Federico
Leggi articolo (testo)
Le cose raccontano. Una breve nota per
segnalare due letture
Rivista: n. 6 pag. 096
Argomento: biblioteca
Autore: Cini Mara
Leggi articolo (testo)
La “poesia controvento” di Alessandro Riccioni
Rivista: n. 6 pag. 096
Argomento: biblioteca
Autore: Cini Mara
Leggi articolo (testo)
L’astuccio di cuoio.
Rivista: n. 6 pag. 096
Argomento: ricordi
Autore: Barilli Maurizio
Leggi articolo (testo)
Bazzano: storia e archeologia nella Rocca dei
Bentivoglio tra XVI e XX secolo (parte seconda)
Rivista: n. 6 pag. 096
Argomento: storia
Autore: Burgio Rita
Leggi articolo (testo)
Via Chiù. Una strada, due volatili, due poeti, tante
storie e tanta storia (parte prima)
Rivista: n. 6 pag. 096
Argomento: storia locale
Autore: Ropa Esposti Luigi
Leggi articolo (testo)
Salvaguardia e uso del territorio. Abbandono della
campagna e recupero patrimonio agricolo
Rivista: n. 6 pag. 096
Argomento: natura
Autore: Pellacani Luigi
Leggi articolo (testo)
Il guardaroba dei bolognesi tra Medioevo e
Rinascimento.
Rivista: n. 6 pag. 096
Argomento: storia
Autore: Cavallari Cinzia
Leggi articolo (testo)
A spasso con gli anziani del Centro polivalente di
Sasso Marconi
Rivista: n. 6 pag. 096
Argomento: cultura
Autore: Missich Antonietta
Leggi articolo (testo)
In dialàtt l’è piò fâzil
Rivista: n. 6 pag. 096
Argomento: dialetto
Autore: Pallotti Adriana
Leggi articolo (testo)
Carena: fantasia o realtà? Alla ricerca di una città
leggendaria nei documenti e sul territorio
Rivista: n. 6 pag. 096
Argomento: storia locale
Autore: Perazzini Pier Luigi
Leggi articolo (testo)
Spazzolini e dentifrici
Rivista: n. 6 pag. 096
Argomento: cultura
Autore: Checchi Luigi
Leggi articolo (testo)
Appunti di storia di Sasso Marconi (parte
seconda)
Rivista: n. 7 pag. 007
Argomento: storia locale
Autore: Pellegrini Gianni
Leggi articolo (testo)
La ragazza dai capelli neri: eccola! L’ho trovata
Rivista: n. 7 pag. 026
Argomento: memorie
Autore: Berti Arnoaldi Francesco
Le comunità di Sasso Marconi nel medioevo.
Frazioni e parrocchie dai documenti medioevali
Rivista: n. 7 pag. 031
Argomento: storia locale
Autore: Abatantuono
Michelangelo
Orafi e argentieri bolognesi dal XII al XVIII secolo
Rivista: n. 7 pag. 043
Argomento: storia
Autore: Calzoni Lorenzo
Leggi articolo (testo)
Storia delle fedi o anelli d’amore
Rivista: n. 7 pag. 053
Argomento: storia
Autore: Lolli Silvia
Leggi articolo (testo)
Le bizzarrie del fiume Reno
Rivista: n. 7 pag. 056
Argomento: storia
Autore: Ardizzoni Franco
Leggi articolo (testo)
I carbonai dell’Appennino (parte prima). Il duro
lavoro nei boschi
Rivista: n. 7 pag. 062
Argomento: storia
Autore: Toffenetti Saverio
La nuova “casa forestale” nell’Abetaia di Piano
Rivista: n. 7 pag. 075
Argomento: ricordi
Autore: Ranuzzi de’ Bianchi
Giancarlo
Un medico a braccia aperte. Il dottor Ipo
Aldrovandi medico condotto dal 1948 al 1990
Rivista: n. 7 pag. 079
Argomento: ricordi
Autore: Pelliconi Galetti Cecilia
Leggi articolo (testo)
Nunc est bibendum! Alla scoperta dell’acquedotto
romano.
Rivista: n. 7 pag. 084
Argomento: storia locale
Autore: Barilli Maurizio
Leggi articolo (testo)
La costruzione del Santuario della Beata Vergine
del Sasso
Rivista: n. 7 pag. 094
Argomento: storia locale
Autore: Perazzini Pier Luigi
Dalla chiesa di Vizzano a Rio Conco e oltre …
Rivista: n. 7 pag. 094
Argomento: passeggiate sul
territorio
Autore: Furlan Brillantino
Alla ricerca della “bellezza” del nostro Appennino.
La natura: una terapia a costo zero
Rivista: n. 7 pag. 094
Argomento: natura
Autore: Michelini Paolo
Tradizioni erboristiche dell’Appennino bolognese
Rivista: n. 7 pag. 094
Argomento: natura: botanica
Autore: Valeriani Roberto
Una vite di trecento anni? Un appello per salvare
la centenaria vite del Terzanello
Rivista: n. 7 pag. 094
Argomento: natura: botanica
Autore: Galli Stefano
Aiutiamo la natura del nostro giardino. Un hobby
divertente e costruttivo
Rivista: n. 7 pag. 094
Argomento: natura: zoologia
Autore: Fusini Umberto
“La fôla dla vétta”
Rivista: n. 7 pag. 094
Argomento: dialetto
Autore: Pallotti Adriana
Guglielmo Marconi: un nuovo amico per gli scolari
di Sasso
Rivista: n. 7 pag. 094
Argomento: Guglielmo Marconi
Autore: Michelini Paolo
Guglielmo Marconi: un nuovo amico per gli scolari
di Sasso
Rivista: n. 7 pag. 094
Argomento: istruzione
Autore: Michelini Paolo
Ricordando Giorgio Bertocchi
Rivista: n. 8 pag. 003
Argomento: memorie
Autore: Fabbriani Francesco e
Bondioli Luciano
Bicentenario della nascita del Comune di Sasso:
1804 - 2004
Rivista: n. 8 pag. 009
Argomento: storia locale
Autore: Russo Luciano
Bicentenario: Nascita del Comune di Praduro e
Sasso (1804). Dai documenti di Archivio
Rivista: n. 8 pag. 011
Argomento: storia locale
Autore: Dalle Donne Giancarlo
Leggi articolo (testo)
Bicentenario: Dal cantone del Sasso al Comune di Praduro e Sasso. Sedi dell’amministrazione
Rivista: n. 8 pag. 017
Argomento: storia locale
Autore: Dalle Donne Giancarlo
Le origini montane della famiglia Marconi.
Processo per “brigantaggio” al nonno di G.M.
Rivista: n. 8 pag. 033
Argomento: Guglielmo Marconi
Autore: Dalle Donne G. e Valotti
B.
Leggi articolo (testo)
I castagni di Monte Mario
Rivista: n. 8 pag. 042
Argomento: poesia
Autore: Onofri Alessandro
Leggi articolo (testo)
La strage del rapido 904. Intervento della
Pubblica Assistenza di Sasso
Rivista: n. 8 pag. 044
Argomento: storia locale
Autore: Guidastri Glauco
Leggi articolo (testo)
“Per amore … solo per amore”
Rivista: n. 8 pag. 049
Argomento: dialetto
Autore: Pallotti Adriana
Leggi articolo (testo)
I luoghi della memoria: Gavignano, Montepastore,
Riva Maiera
Rivista: n. 8 pag. 053
Argomento: storia
Autore: Franceschini Renzo
Leggi articolo (testo)
L’ospitale di Pontecchio
Rivista: n. 8 pag. 063
Argomento: storia locale
Autore: Abatantuono
Michelangelo
Leggi articolo (testo)
Abbiamo ballato sui morti. I ricordi della primavera
del 1945
Rivista: n. 8 pag. 073
Argomento: ricordi
Autore: Pelliconi Galetti Cecilia
Leggi articolo (testo)
Sasso Marconi e la ferrovia: un matrimonio felice.
La ferrovia Porrettana: storia e curiosità
Rivista: n. 8 pag. 077
Argomento: storia
Autore: Finelli Maurizio
Leggi articolo (testo)
I carbonai dell’Appennino (parte seconda).
L’utilizzo del carbone di legna
Rivista: n. 8 pag. 085
Argomento: storia
Autore: Toffenetti Saverio
Leggi articolo (testo)
Giochi e mestieri del passato che stanno
scomparendo
Rivista: n. 8 pag. 092
Argomento: tradizioni
Autore: Furlan Brillantino
Leggi articolo (testo)
Via Chiù. Una strada, due volatili, due poeti, tante
storie e tanta storia (parte seconda)
Rivista: n. 8 pag. 096
Argomento: storia locale
Autore: Ropa Esposti Luigi
Leggi articolo (testo)
Vizzano e i Vizzani. I ricordi di Gaetano Piana
Rivista: n. 8 pag. 096
Argomento: ricordi
Autore: Macchi Alberto
Leggi articolo (testo)
Nella scuola di Borgonuovo la fresca poesia
dell'acqua
Rivista: n. 8 pag. 096
Argomento: istruzione
Autore: Michelini Paolo
Leggi articolo (testo)
Una passeggiata da Mongardino a Rasiglio:
osserviamo l’ambiente che ci circonda
Rivista: n. 8 pag. 096
Argomento: natura: botanica
Autore: Ventura Roberta
Leggi articolo (testo)
Una passeggiata da Mongardino a Rasiglio:
osserviamo l’ambiente che ci circonda
Rivista: n. 8 pag. 096
Argomento: passeggiate sul
territorio
Autore: Ventura Roberta
Leggi articolo (testo)
In vacanza … sull’onda di Marconi. In Liguria
testimonianze dell’attività dello scienziato
Rivista: n. 8 pag. 096
Argomento: Guglielmo Marconi
Autore: Michelini Paolo
Leggi articolo (testo)
Il pipistrello: un formidabile insetticida
Rivista: n. 8 pag. 096
Argomento: natura: zoologia
Autore: Galli Stefano
Leggi articolo (testo)
Appunti di storia di Sasso Marconi (parte terza)
Rivista: n. 8 pag. 096
Argomento: storia locale
Autore: Pellegrini Gianni
Leggi articolo (testo)
Arturo Palmieri e l’ “Archivio per lo studio delle tradizioni popolari” di Giuseppe Pitrè (parte prima)
Rivista: n. 9 pag. 013
Argomento: storia
Autore: Giacomelli Alfeo
Un bicentenario dimenticato: Pasquale Muratori,
patriota di Tignano (1804 – 1861)
Rivista: n. 9 pag. 031
Argomento: storia locale
Autore: Dalle Donne Giancarlo
Estate 1970 in ospedale
Rivista: n. 9 pag. 040
Argomento: ricordi
Autore: Brizzi Italo
Il pellicciaio
Rivista: n. 9 pag. 042
Argomento: tradizioni
Autore: Chinni Vittorio
Gli statuti medioevali dei pellicciai bolognesi
Rivista: n. 9 pag. 044
Argomento: storia
Autore: Ferranti Lucia
La coltivazione del castagno nell’Ottocento lungo
la valle del Reno
Rivista: n. 9 pag. 051
Argomento: storia
Autore: Toffenetti Saverio
La poesia del bosco
Rivista: n. 9 pag. 064
Argomento: poesia
Autore: Onofri Alessandro
Sulle orme del giovane Marconi “dilettante di
elettricità”. Costruiamo un motorino elettrico
Rivista: n. 9 pag. 066
Argomento: Guglielmo Marconi
Autore: Michelini Paolo e
Ruggeri Rino
Sulle orme del giovane Marconi “dilettante di
elettricità”. Costruiamo un motorino elettrico
Rivista: n. 9 pag. 066
Argomento: istruzione
Autore: Michelini Paolo e
Ruggeri Rino
Obiettivo ineludibile: la cima di Monte Sole
Rivista: n. 9 pag. 072
Argomento: ricordi
Autore: Rozzi Carlo
Francesco Majani: un bolognese testimone del
suo tempo. Non solo sinonimo di “cioccolato”
Rivista: n. 9 pag. 074
Argomento: biblioteca
Autore: Cini Mara
I “signori del Borgo”: dopoguerra 1948. Una festa
di carnevale nella Villa Somaglia-Neri
Rivista: n. 9 pag. 077
Argomento: ricordi
Autore: Pelliconi Galetti Cecilia
Riordino e inventariazione dell’archivio storico
comunale di Sasso Marconi
Rivista: n. 9 pag. 085
Argomento: storia: archivi
Autore: Maldini Clara
Una sera, a maggio, andavamo alla Bolsenda
Rivista: n. 9 pag. 094
Argomento: ricordi
Autore: Barilli Maurizio
La “tormentata” storia della ferrovia Casalecchio-
Vignola
Rivista: n. 9 pag. 094
Argomento: storia
Autore: Finelli Maurizio
Merci e botteghe a Bologna tra tardo medioevo e
rinascimento
Rivista: n. 9 pag. 094
Argomento: storia
Autore: Cavallari Cinzia
Alla scoperta dei nostri antenati
Rivista: n. 9 pag. 094
Argomento: archeologia
Autore: Penzo Annachiara
Sera a Battedizzo
Rivista: n. 9 pag. 094
Argomento: poesia
Autore: Foresti Franca
C’era una volta
Rivista: n. 9 pag. 094
Argomento: dialetto
Autore: Pallotti Adriana e Nobili
Liliana
Guerrino Gandolfi, leggenda calcistica vivente di
Sasso Marconi
Rivista: n. 9 pag. 094
Argomento: sport
Autore: Guidastri Glauco
Appunti di storia di Sasso Marconi (parte quarta)
Rivista: n. 9 pag. 094
Argomento: storia locale
Autore: Pellegrini Gianni
Carnevale in piazza a Sasso del gruppo scout
Rivista: n. 9 pag. 094
Argomento: cultura
Autore: Ventura Alberto