Il Dialetto
Soddisfazion
a cura di Marco Sammarchi
Alla Parocchia della Pedrocca di Ospitaletto, una peccola fraziòn d'un paesèin dal bresciàn, in dov l'e andè a stèr ed cà con la sô famaiia, mi fiol piò anziàn, mi anvòud al stèva studiànd al Catechisom e dòu, trai dmàndg premma che al fess la sô premma comuniòn, a l'ho accumpagnè a la massa mattutèina dla dmàndga.
Don Renzo, al prit dla parôchia, officiata la messa in lingua italiana, l'andé in vatta al -pulpit e al cminzipié a fèr la predica ai su parruchiàn ìnt al sô dialatt bresciàn (dimondi usè so da qal pert là) e an spôl brisa ímmazinèr la soddisfazion che ai’ ho pruvrè in qal mumènt. Il suo dialetto è ben diverso dal nostro, ma prestànd al masom dl’attenzion, a son riuscé a capir quesi la totalitè dla sô predica. Parlando con lui e complimentandomi della sua spontaneità, mi ha detto: “Io sono fatto cosi; invece di parlare latino come mi hanno insegnato in seminario e che pochi parrocchiani comprenderebbero, parlo il dialetto bresciano che lo capiscono tutti perfettamente!"
Per stare in argomento di soddisfazioni, a vrév espremmer la mi soddisfazion int al esser dvintè nônn par la terza volta. A dispett ed qui che i n’hann brisa piasèir ed sentress cìamèr "NONNO" da i’anvud (mi suocero pr esèmpi al vleva che i mi fiu i’al ciamessén "Zio nonno”, parché al dsèva che acsé ai pareva d'esser piò zòuven, mah!) me invezì a son orgogliòus quand am sèínt ciamèr "NONNO" e am piès ed stèr insamm a lòur, tant’é veira che quand i mi anvud i num vaddèn brisa, i dmandèn ai su genitur: "Ma dov'è il nonno Marco?" Par quast am son sintò tamp fà, ed mettar zà suquanti righ sò sté fatt, dedichè ai mi anvud, in quant un psicolog l'ha dett che: “I nonni sono quasi indispensabili per i loro nipoti e che in compagnia dei loro nonni, crescono più buoni e più sociali!”
Magara pur; però i’anvud íén 'na bèla cumpagnì e na bèla soddisfaziòn pr’i nônn!
Se al pruverbi al dis che:dvintànd vicc as tourna ragazù", me am pisrèv tant ed turnèr i ragazôl all'impèr di mi anvud e psèir sàmper zughèr e perdrom insamm a lòur, par fèr in mod che i dventàn i miur ragazù dal mond!
UN FANDGEIN
Guerdal d'avsèin un peccol fandgèin,
ch'l'é l'esser al mònd piò genueín.
L'é cinèin eppur acsé parfett,
incusciènt sé, ma sinzèr, e stièt.
Guerdal e lò al t'farà zrisa,
che lò, ancòura an sà brisa
cus'l'é al bàn e la catíveria,
Cus'l'é al lusso e la miseria._
Guerdal pulid e in trasparènza,
ti vdrè totta la sô, ínnozènza.
Lò ancòura l'ha qal qualitè
che i'adult, i perdén par la strè.
Guerdal e sobbit et capirè
che quall, l'é al rítratt dl'onestè
e quand t'al tein in braza,
che argòi et prôv dla tò râza!
Guerdal e quant progett et farè,
sperànd, chi veggnan realízzè.
Però, t'an farè a manch et pensèr:
"Se sàmper acsé al psess avanzèr"