UN SABATO IN VILLA
Le visite guidate alle ville storiche di Sasso Marconi
di Luigi Ropa Esposti
Lo sapete quante sono le ville ed i palazzi storici a Sasso Marconi?
La maggior parte di voi ricorderà forse quelle più note e potrebbe arrivare a contarle sulle dita delle mani. Niente di più sbagliato: sono oltre una trentina. Una ricchezza storica ed architettonica unica in tutta la Provincia di Bologna, altri stupendi gioielli che fanno parte di quel tesoro contenuto all’interno dello scrigno del territorio di Sasso Marconi.
E proprio per far conoscere questi gioielli quest’anno il nostro gruppo ha organizzato un ciclo di visite guidate presso alcune delle ville storiche di Sasso Marconi. Le visite si sono svolte con cadenza mensile, occupando la durata di un sabato pomeriggio, e da qui il nome dell’iniziativa: un sabato in villa. Il calendario delle visite è iniziato sabato 7 aprile con la visita alla bellissima villa Quiete di Mezzana, posta sulle verdi colline a monte dei Borghetti, e nota per essere stata utilizzata per girare le scene del film di Pupi Avati “il testimone dello sposo”. La compagnia ed i racconti di Giulia Neri, che lì ha vissuto con la sua famiglia per decenni, hanno oltremodo allietato la visita. Sabato 5 maggio abbiamo proseguito con la visita della affascinante villa Melara, posta sulle colline di Pontecchio ai margini della omonima via. Di villa Melara abbiamo già trattato nel numero due della rivista, al quale rimandiamo per ogni approfondimento. Sabato 9 giugno è stata la volta dell’austera villa Quiete di Monte Mario, o villa Albani, posta in ammirevole collocazione sulle pendici di Monte Mario, da dove si gode di un panorama unico della Valle del Reno. Infine sabato 7 luglio abbiamo concluso il ciclo di visite di quest’anno con la romantica villa Panglossiana, vero gioiello sconosciuto pressoché a tutti e nascosto tra le colline di Montechiaro, molto ben descritta nell’articolo precedente. Visto il gradimento dell’iniziativa stiamo cercando di organizzare, anche per il prossimo anno, un altro ciclo di visite guidate anche se non sarà una impresa facile poiché, comprensibilmente, non tutti i proprietari sono disposti ad aprire le proprie case al pubblico. Per farvi capire meglio, sappiate che gli elementi in comune tra quasi tutte le ville sono quelli di essere state sedi di comandi tedeschi durante l’ultima guerra e di essere state ripetutamente visitate da “topi”, senza coda. Tutti amanti del bello naturalmente. Ma se i primi sono ormai solo un ricordo, i secondi invece sono tuttora molto attivi. Sono ben comprensibili quindi le ritrosie di alcuni proprietari. Ma è con maggior ragione che ringraziamo i proprietari che ci hanno consentito le visite sinora svolte. Arrivederci, al prossimo numero per la “visita” ad una nuova villa da scoprire, ed alla prossima primavera per un nuovo ciclo di visite ai gioielli di Sasso Marconi.
N.B. - Per comprensibili motivi le visite sono riservate ad un numero limitato di persone: chi è veramente interessato può contattarci presso i nostri recapiti telefonici o nella nostra e-mail.