Numero 44 “Al sâs”!!

La presentazione del semestrale è stata calda, molto calda, con l’afa di un pomeriggio di mezza estate. Sabato 26 marzo per essere esatti. Ci siamo presentati con l’abito migliore delle feste, un tavolo adorno di pubblicazioni e uno con aperitivi e bevande fresche.

Si è parlato anche di bilancio, i soldi non bastano mai, di questi tempi bisogna stare attenti, per poi dare la parola agli autori degli articoli della rivista, i veri protagonisti del pomeriggio.

Nella rivista “al SâS”, come in questo numero, si spazia da contenuti del passato con fatti ed eventi, testimonianze e ricordi ..

In questo numero possiamo leggere:

Nella cronaca di Sasso a cura di Glauco Guidastri, il riconoscimento a Bruna Tadolini con il premio Tina Anselmi per l’impegno civile e l’opera di valorizzazione del ruolo femminile in ambito professionale e sociale, combattendo discriminazioni e differenze di genere.

Il racconto di Emanuela Righi sui rifugiati delle grotte della Rupe del Sasso con i ricordi nel periodo della guerra nei rifugi delle grotte .

Una ricerca importante a firma di Bruna Tadolini sulle Leggi fasciste che portarono a forme subalterne di partecipazione alla vita pubblica e sociale.

La seconda parte dei ricordi di Vittorina Calzolari a cura di Stefano Muratori accompagnata da foto d’epoca: racconti con Don Fornasini protagonista, di gite a San Luca, di guerra, di morti per mano nemica fino all’esecuzione di Don Fornasini per mano di Anton Galler, un’indagine inedita fino all’apertura degli armadi della Vergogna, negli anni 90, dove emerse che quest’uomo poco intelligente, ma diligente e ubbidiente faceva di tutto per accontentare i suoi superiori tanto da eseguire l’ordine di uccisione. Il movente va ricercato… tra le pagine di questo interessante articolo.

Sette secoli dalla morte di Dante, simbolo della lingua italiana nel mondo a cura di Paolo Michelini, un’esposizione non solo storica, ma anche culturale e di testimonianza legata a Bologna e alla Regione Emilia Romagna. Un servizio che tocca gli antichi ricordi di scuola, gossip storici con qualche reminescenza all’amor gentile, al profondo amore per Beatrice con qualche riferimento a Gemma Donati (la moglie)

Continua la ricerca sugli antichi mulini lungo il corso del Torrente Olivetta (quinta parte)a cura di F. Balestrazzi, B. Sidoli, F. Venturini

Stefano Aurighi presenta “Il viaggio” alla scoperta della Via degli Dei in cinque tappe, da Bologna a Firenze. Resoconto ben fatto da mettere nello zaino, ma soprattutto per mettersi in viaggio. Dopo averlo letto non vedete l’ora di partire.

Per finire il resoconto dei Volontari Del Rusco che ripuliscono da rifiuti abbandonati il Reno, la fascia boschiva del fiume e il fiume Setta con una preghiera di ridurre l’uso della plastica e degli imballaggi, a cura di Romana Coriambi.

Il numero chiude con la celebrazione dei 90 anni dall’accensione del Cristo Redentore mediante segnale radio a cura di Barbara Valotti, corrispondente da Rio De Janeiro Roberto Parmeggiani .

Autore blog:Veronica Busi

Sponsor di "10 Righe"

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.