Ritorno al futuro
3130 Marchioni Mathias cultura
RITORNO AL FUTURO
di Mathias Marchioni
Con spiccato interesse, un pizzico d'orgoglio e senza tralasciare una buona dose d’impegno e preoccupazione, ho accettato l'invito a gestire su questa rivista, una rubrica dedicata ai giovani.
L’obbiettivo della rivista è stato, sin dal principio, quello di alternare racconti, studi e ricerche sulla vita culturale, storica e naturale dei paese dove viviamo, con particolare interesse al recupero delle nostre radici: persone, istituzioni, manifestazioni, attività sportive, usi e costumi, che hanno trasformato Sasso Marconi in quel paese dove oggi viviamo.
L’obiettivo che invece mi propongo di raggiungere, è quello di viaggiare tra storie passate, eventi del presente e progetti futuri.
Quindi, collaborando con gli altri gruppi di lavoro, unire quanti più pezzi di stoffa storica possibili per confezionarli in un buon vestito di vita.
Ho sempre ritenuto importante ricordare, sia da esperienze passate sia presenti, ed in questo mondo che oggi corre veloce come non mai, i ricordi sono spesso accantonati, e se le distanze geografiche paiono diminuire vorticosamente (vedi Internet), aumentano quelle generazionali.
Ritengo la situazione di un paese come Sasso fortunata. Siamo ancora relativamente distanti dall'essere considerati periferia di una grande città, ma siamo abbastanza vicini a questa, per attingerne gli aspetti positivi
Sarà questione di tempo come in tutte le cose, e la città arriverà fino a noi inglobandoci.
Preferirei allora, essere pronto all'evento ed avere alle spalle, come substrato culturale, buon terriccio Pradurese pronto da innaffiare con cultura metropolitana.
Questo sarà l’obiettivo ultimo che cercherò di perseguire, aprendo questa rubrica ai tanti, spero, che confrontandosi, vorranno fare con me un viaggio di “ritorno al futuro”.